2022 Fischer Instruzioni di Montaggio e Guida Rapida it V3.2
Come misura approssimativa, ad esempio du rante un tragitto, è possibile controllare la pres sione dei pneumatici come segue: Mettendo il pollice sul pneumatico gonfiato, non deve essere possibile deformare di molto il pneumatico, an che esercitando una forte pressione. Verificare se sul cerchio sia indicata la pressione max. per i pneumatici. Se si, non superare que sto valore. Componenti meccanici Freno a contropedale Se la Pedelec è dotata di un freno a contropeda le, si frena pedalando all’indietro invece che in avanti. Non vi è una ruota libera e i pedali non si muovono all’indietro! I freni a contropedale sono più effi cienti se entrambi i pedali sono in posizione orizzontale. Se un pedale è in alto e l’altro in basso, la frenata non è ottimale per via della diversa erogazione della forza!
Il moderno impianto frenante può fornire un maggiore e diverso effet to frenante rispetto a quello consue to! Prima della partenza, esercitare il co mando dei freni su un terreno sicuro e non transitabile! Inoltre, ricordare che l’efficacia dei freni può variare a seconda delle condi zioni di umidità o del fondo stradale. Regola re la propria modalità di guida in relazione ad eventuali distanze di arresto prolungate e fondi scivolosi! Se sulla bicicletta sono montati pe dali con rivestimenti in gomma o plastica, familiarizzare con la tenuta degli stessi. Se bagnati, i pedali di gomma e plastica diventano molto scivolosi! Accertarsi che il telaio e le forcelle delle biciclette siano ben saldi. Verificare che gli sganci rapidi, le assi a rilascio rapido i dadi e i bulloni principali siano correttamente posizionati. Sollevare leggermente la pedelec e far la ricadere a terra da circa 10 cm di altez za. Laddove si udissero schiamazzi o rumo ri inconsueti, contattare il nostro servizio di assistenza (Germania: +49 (0) 721 - 97902560, Austria: +43 (0) 1 9073366) prima di partire. Verificare la pressione dell’aria nei pneumatici. Sui lati dei pneumatici è indicata la pressione prescritta. Attenersi alle indicazioni di pressione minima e massima!
Nei tragitti lunghi l’effetto frenante del freno a contropedale può forte mente diminuire! Il freno può surri scaldarsi a causa delle lunghe frenate. Nei tragitti lunghi frenare anche con il freno della ruota anteriore. Consentire al freno a con tropedale di raffreddarsi e non toccare il tamburo.
Catena
Per un funzionamento sicuro della catena e del cambio, la catena deve avere una certa tensione. I dera gliatori tendono la catena in automatico. Nei cambi nel mozzo, la catena troppo allentata, deve essere tesa. Altrimenti potrebbe stac carsi e provocare una caduta.
10-15 mm
* vedi pagina 40 delle istruzioni per l’uso originali generali
15
Made with FlippingBook - Online Brochure Maker